GAP Academy
GAP Academy, la divisione di GAPMED dedicata alla formazione del personale, organizza e sponsorizza corsi, congressi ed eventi di alto valore didattico e scientifico per la crescita e il perfezionamento del personale medico e sanitario nell’ecosistema GAPMED e per altri interessati.
Adottando un approccio bottom-up, la GAP Academy soddisfa le esigenze di approfondimento e perfezionamento del personale sanitario, fornendo formazione mirata alle necessità della pratica clinica quotidiana.
I suoi corsi sono accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina) da un provider certificato presso il Ministero della Salute, garantendo ai partecipanti l’aggiornamento delle competenze tecniche e scientifiche e l’adempimento degli obblighi formativi legali.
GAP Academy ha già offerto formazione in aree come Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva, Ostetricia, Rianimazione Neonatale ed Emergenza.

Elenco corsi
Data: 20/01/2024
Luogo: Bologna
Crediti ECM: 6,9
ALR Winter Camp
Il corso ALR Winter Camp si terrà il 20 gennaio 2023. Questo evento formativo è dedicato ai medici chirurghi specializzati in Anestesia e Rianimazione e si concentra sull'applicazione pratica dei principi dell'evidence based practice (EBM, EBN, EBP). Ai partecipanti verranno attribuiti 6,9 crediti ECM, che sono fondamentali per la loro formazione professionale continua. Questi crediti ECM sono un elemento chiave per lo sviluppo professionale e la formazione continua nel campo medico.
Data: 01-02-2023 - 31/12/2023
Luogo: E-Learning
Crediti ECM: 30
Infermiere OnLine Critical Care – Corso ECM FAD
Il corso Infermiere OnLine Critical Care si svolge dal 1° febbraio 2023 al 31 dicembre 2023. È un percorso formativo accreditato che offre 30 crediti ECM agli infermieri che lavorano in reparti di area critica. Questo corso è particolarmente prezioso per gli infermieri impegnati in contesti di cura intensiva, fornendo loro una formazione essenziale e aggiornata per affrontare le sfide quotidiane in tali ambienti critici.
Data: 1/02/2023 - 31/12/2023
Luogo: E-Learning
Crediti ECM: 48
ATI14 – Corso ECM per Anestesisti e Rianimatori
Il corso ATI14, destinato a Medici Anestesisti e Rianimatori, si svolge dal 1° febbraio 2023 al 31 dicembre 2023. È un percorso formativo accreditato che consente ai partecipanti di acquisire 48 crediti ECM, cruciali per la loro formazione continua. Questo corso è particolarmente significativo per i professionisti del settore, poiché offre una formazione approfondita e specializzata, contribuendo al loro sviluppo professionale e all'aggiornamento delle competenze nel campo dell'anestesia e della rianimazione.
Data: 01/07/2023
Luogo: Bologna
Crediti ECM: 6,9
ALR Summer Camp
Il corso ALR Summer Camp si terrà il 1° luglio 2023. Questo evento formativo è dedicato ai medici chirurghi specializzati in Anestesia e Rianimazione e si concentra sull'applicazione pratica dei principi dell'evidence based practice (EBM, EBN, EBP). Ai partecipanti verranno attribuiti 6,9 crediti ECM, che sono fondamentali per la loro formazione professionale continua. Questi crediti ECM sono un elemento chiave per lo sviluppo professionale e la formazione continua nel campo medico.
Data: 30/09/2023
Luogo: Argenta (FE)
Crediti ECM: 6
Anestesia fast-track in ortopedia: esperienza degli ospedali Ferraresi
Il corso "Anestesia fast-track in ortopedia: esperienza degli ospedali Ferraresi" si terrà il 30 settembre 2023. L'evento, con una capienza massima di 70 partecipanti, è indirizzato a professionisti come fisioterapisti e medici chirurghi specializzati in Anestesia e Rianimazione, Ortopedia e Traumatologia. Il corso si concentra sull'applicazione delle buone pratiche cliniche. Ai partecipanti che completano con successo il corso, incluso il superamento del quiz ECM online, verranno attribuiti 6 crediti ECM, un elemento fondamentale per la loro formazione professionale continua.
Data: 23/9/2023
Luogo: Bologna
Crediti ECM: 6,6
L’anestesista in area nascita dalla gestione dell’emergenza ostetrica alla rianimazione neonatale
Il corso è dedicato a medici anestesisti e rianimatori, focalizzandosi sulla gestione delle emergenze ostetriche e rianimazione neonatale. Con un formato interattivo e pratico, il corso fornisce un'opportunità unica di aggiornamento professionale in questo ambito critico. La partecipazione è limitata a 30 iscritti, enfatizzando un'esperienza di apprendimento qualitativa. Un aspetto fondamentale del corso è il riconoscimento dei crediti ECM, essenziali per la formazione continua dei professionisti nel campo medico.
Data: 24/06/2023
Luogo: Bologna
Crediti ECM: 6,6
L’anestesista in area nascita dalla gestione dell’emergenza ostetrica alla rianimazione neonatale
Il corso è dedicato a medici anestesisti e rianimatori, focalizzandosi sulla gestione delle emergenze ostetriche e rianimazione neonatale. Con un formato interattivo e pratico, il corso fornisce un'opportunità unica di aggiornamento professionale in questo ambito critico. La partecipazione è limitata a 30 iscritti, enfatizzando un'esperienza di apprendimento qualitativa. Un aspetto fondamentale del corso è il riconoscimento dei crediti ECM, essenziali per la formazione continua dei professionisti nel campo medico.
Data: 22/10/2022
Luogo: Bologna
Crediti ECM: 6
Training nella gestione delle vie aeree difficili
Il corso sulla gestione delle vie aeree difficili, pianificato per il 22 ottobre 2022, offre un approccio completo alla gestione delle vie aeree in scenari clinici complessi. Con un focus su tecniche come la ventilazione, laringoscopia, fibrobroncoscopia e l'accesso rapido alle vie aeree, il corso mira a sviluppare sia abilità tecniche che decisionali. I partecipanti riceveranno 6 crediti ECM, essenziali per la loro formazione continua. Il corso combina lezioni teoriche e pratiche, fornendo conoscenze su dispositivi extraglottici, tecniche di visualizzazione delle vie aeree e strategie alternative per la gestione di situazioni difficili.
Data: 04/02/2022
Luogo: Bologna
Crediti ECM: 6
Training nella gestione delle vie aeree difficili
Il corso sulla gestione delle vie aeree difficili, pianificato per il 29 ottobre 2022, offre un approccio completo alla gestione delle vie aeree in scenari clinici complessi. Con un focus su tecniche come la ventilazione, laringoscopia, fibrobroncoscopia e l'accesso rapido alle vie aeree, il corso mira a sviluppare sia abilità tecniche che decisionali. I partecipanti riceveranno 6 crediti ECM, essenziali per la loro formazione continua. Il corso combina lezioni teoriche e pratiche, fornendo conoscenze su dispositivi extraglottici, tecniche di visualizzazione delle vie aeree e strategie alternative per la gestione di situazioni difficili.