ECM

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.

Al corso sono stati attribuiti 6 CREDITI ECM 966- 370292. Verranno accreditate le seguenti categorie professionali: MEDICO CHIRURGO specialista Anestesia e Rianimazione.
Informiamo che i questionari di apprendimento e di valutazione del Corso saranno disponibili online dal secondo giorno lavorativo successivo alla data di fine evento. La Segreteria Organizzativa, Le comunicherà tramite e-mail il link per accedere ai test in modo da poterli compilare e, previo superamento del quiz ECM, scaricare il proprio attestato, il quale certifica l’acquisizione dei crediti ECM previsti.
Se entro 2 giorni lavorativi dopo l’evento NON dovesse ricevere l’email con le indicazioni per la compilazione del questionario ECM, le chiediamo di contattare la Segreteria Organizzativa MZ Events.
La Segreteria non risponde di eventuali e-mail non ricevute.
Ricordiamo, infine, che per poter avere la possibilità di accedere al questionario ECM online, è obbligatorio e indispensabile apporre la propria firma e l’orario di entrata e uscita sul foglio firme presente al banco della Segreteria Organizzativa, al fine di dimostrare la propria partecipazione al totale della durata dell’evento.

Mission e presupposti

L’operato quotidiano di ogni Anestesista Rianimatore e di ogni Specialista dell’Urgenza-Emergenza, è caratterizzato da una serie di procedure che prevedono competenza professionale, modelli comportamentali e algoritmi di lavoro. Lo sviluppo di programmi di formazione teorica e sul campo divengono elementi irrinunciabili nella programmazione delle azioni e dei comportamenti.
Il nostro progetto formativo e di aggiornamento continuo nasce nel 2012 ed è stato dedicato alla gestione delle vie aeree attraverso all’elaborazione di progetti formativi destinati allo sviluppo, dapprima, di skills tecnici e conoscenza degli strumenti e, successivamente, alle competenze decisionali.
L’obiettivo non è solo quello di sviluppare le skills in ventilazione, laringoscopia, fibrobroncoscopia e accesso rapido alle vie aeree dei pazienti, ma, soprattutto, di identificare un percorso formativo che consenta una revisione critica della competenza sulla gestione delle vie aeree difficili e/o su pazienti critici.

Razionale ed obiettivi specifici

Adottare un modello procedurale che guidi i comportamenti e la scelta dei presidi per la gestione delle vie aeree può offrire lo straordinario vantaggio di costruire un linguaggio operativo unico, dall’elezione all’urgenza, in qualsiasi ambiente si vada ad operare. Attraverso la condivisione e la stratificazione del rischio e una modalità strutturata di gestione delle vie aeree, è possibile pianificare comportamenti e impostare strategie alternative in caso di difficoltà.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati una serie di presidi e di tecniche che ci permettono di supportare l’attività in casi, prevedibili o meno, di difficile ventilazione, laringoscopia o intubazione tracheale: sono stati prodotti e commercializzati devices extraglottici di vario tipo, strumenti per la visualizzazione dell’adito laringeo, per la facilitazione della ventilazione monopolmonare, per l’accesso cricotiroideo o tracheale percutaneo nonché tecniche diagnostiche ecografiche per la visualizzazione e il riconoscimento dei principali reperi anatomici delle vie aeree superiori e dell’anatomia del collo. La conoscenza e l’utilizzo di tali presidi è da considerarsi un obbligo per ogni professionista del settore.
L’obiettivo dei corsi è di affrontare in modo organico e completo i principali aspetti teorico-pratici della gestione delle vie aeree analizzando gli ambiti clinici e i pazienti in cui questo problema si presenta con maggiore forza e pericolo.
In tal senso sono è stato strutturato per il 29 ottobre 20222 un Corso VAD: il corso è incentrato sulla gestione delle vie aeree difficili, è caratterizzato da un format che prevede una parte teorica di lezione e discussione casi e una parte pratica con obiettivi principali di affinare l’utilizzo dei presidi per giungere a una rivisitazione critica dei propri comportamenti in termini di gestione delle difficoltà.
Ci auguriamo di vederVi al nostro Corso di Gestione delle Vie aeree.

Programma 4 Febbraio 2022

Tempo PROGRAMMA Tempo PROGRAMMA
08:30

Registrazione partecipanti
PRIMA SESSIONE: ALGORITMI ED ELEMENTI RAZIONALI NELL’APPROCCIO ALLE VIE AEREE DIFFICILI
Presentazione delle attività

12:00 Discussione
09:00 II rischio nella gestione delle vie aeree (NAP4, ASA Claims AIMS): Crisis Resource Management per la sicurezza in Anestesia, la competenza (tecnica e non tecnica) nella gestione delle vie aeree (T&NTSkill)
Relatori: G. Merli
13:00 Light Lunch
TERZA SESSIONE: PARTE PRATICA
09:20 Algoritmo generale per la gestione delle vie aeree: algoritmi e Flowchart RER
Relatore: M. Nolli
14:00 Attività pratica svolta a piccoli gruppi. I partecipanti ruoterannoin tutte le postazioni.

Devices sopraglottici. Caratteristiche ed utilizzo avanzato
Tutor: R. Ragazzi Videolaringoscopia.

Caratteristiche, indicazioni e peculiarità
Tutor: B. Pergolotti

Fibrobroncoscopia e Fibrobroncoscopi “AFOI” and “low skill FOI”
Tutor: R. Corso

Emergency cricothyrotomy
Tutor: C. Coniglio

PLENARIA: Neck and Airways US Tutor: M. Nolli – G. Merli QUARTA SESSIONE: CASI CLINICI: COME IMPARARE DAGLI ERRORI

09:40 Discussione
SECONDA SESSIONE: SCENARI CLINICI E FLOWCHART
17:00 Tavola rotonda: presentazione e discussione guidata di casi clinici
C. Coniglio, R. Corso, G. Merli, M. Nolli, B. Pergolotti R. Ragazzi,
10:00 La gestione delle vie aeree nella gravida
Relatore: B. Pergolotti
18:00

Chiusura del corso

10:20 La gestione delle vie aeree nel paziente obeso
Relatore: G. Merli
10:40 Coffee Break
11:00 RSI Rapid Sequence Induction: Razionale, Farmaci e Strategie
Relatore: R. Corso
11:20 Chirurgia e separazione polmonare
Relatore: R. Ragazzi
11:40 Gestione delle vie aeree preospedaliero e nel Dipartimento Urgenza Emergenza
Relatore: C. Coniglio

Informazioni e iscrizioni

Per le iscrizioni si darà priorità a specializzandi di Anestesia e Rianimazione all’ultimo anno e a liberi professionisti.

Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa):

  • Medico € 180,00
  • Specializzando € 150,00

Le iscrizioni verranno automaticamente accettate in ordine d’arrivo per un massimo di 30 iscritti.
L’attestato di partecipazione verrà inviato a tutti i partecipanti presenti tramite e-mail nei giorni successivi all’evento.

Data

04/02/2022

Sede del corso

Zanhotel Europa
Sala Londra, Piano terra

Via Cesare Boldrini, 11

Bologna

Coordinamento Scientifico

  • Massimo Nolli, Piacenza
  • Benedetta Pergolotti, Piacenza

Relatori

  • Carlo Coniglio, Bologna
  • Guido Merli, Crema
  • Massimo Nolli, Piacenza
  • Benedetta Pergolotti, Piacenza
  • Riccardo Ragazzi, Ferrara
  • Ruggero Corso, Forlì

Contributo non condizionante

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

MZ Events srl
Via Farini 81, 20159 Milano
Tel 02 66802323
www.mzevents.it

Share This Story, Choose Your Platform!